Due tacche e un cucchiaino
06 marzo 2025Oggi mia madre mi ha detto: "osserva questo cucchiaino! Vedi, ci sono due tacche sul manico. Sai a cosa servono?" "Mah! Non lo so" - ho risposto. "Ti racconto tutta la sua storia... Tanti anni fa nella casa dei tuoi nonni paterni, che è in località Fossetta (Croce), abitavano in 33 persone! Se... Continua a leggere →
La storia di Margherita
04 febbraio 2025Oggi in treno una ragazzina si stava confidando ad alta voce con un’amica. Non capivo nulla di cosa dicessero perché avevo l’altoparlante degli annunci attaccato all’orecchio che ci dava dentro a gogo. All’ennesimo avviso mi sono spostato di sedile. Mi ero stancato di quella voce insistente che a tutti i minuti ripeteva le... Continua a leggere →
La Maria Bia e la Maria dei vovi
22 gennaio 2025. Questa sera, riempiendo la lavastoviglie e spreparando la tavola, canticchiavo il brano musicale di Santana, Maria Maria e in un battibaleno mi è venuta in mente la Maria Bia, una signora che abitava accanto alla casa dei miei nonni e che frequentavo spesso da bambino. Aveva sposato Beppi, quel signore a cui... Continua a leggere →
Sante Lunardelli
In copertina da sx: Adriana Carrer, il marito Sante Lunardelli e Don Primo Zanatta (salone dell'oratorio di Croce, gennaio 2015). Testimonianza di Sante Lunardelli nato il 16 settembre 1934 a Jesolo (VE) - Domenica 26 novembre 2023 - La mia famiglia di origineMio nonno Sante, mezzadro, è stato il capostipite della famiglia Lunardelli e ha... Continua a leggere →
Attilio Vazzoler
Attilio Vazzoler – classe 1936 – sabato 30 luglio 2022 – Chiesanuova di San Donà di Piave (VE)Spiegami il soprannome dei Vazzoler detti Potacio.Mio nonno paterno Fioravante possedeva sette muli e tra i suoi lavori commerciava il grano. Passava a raccoglierlo nelle case dei contadini, lo caricava sulla schiena degli animali con un basto e... Continua a leggere →
Viaggio nel tempo. Lo studio del paesaggio antico nel territorio comunale di Musile di Piave.
Passare qualche ora ad osservare con attenzione una foto satellitare o una carta geografica, per me è un modo per studiare il paesaggio nella sua evoluzione storica. Per quanto riguarda la cartografia ho appurato nel tempo che, ad esempio, in un territorio rurale come può essere quello di Musile di Piave, gli edifici sparsi, che... Continua a leggere →
Fossalta di Piave (VE) – then and now
Osteria di Fossalta Nel 1918 il largo dal quale si diramano le attuali via Roma, via 23 giugno, via cadorna non costituivano un incrocio stradale come lo è da quando si è aperta la circonvallazione Est, bensì un trivio. Segnava l'incontro di tre vecchie strade alberate da giganteschi ippocastani che, nel giugno, fiorivano di bei... Continua a leggere →
Croce di Musile di Piave (VE) – then and now
La Chiesa di Croce. "Chiesa povera, fabbricata dopo la terribile alluvione del 1724, che aveva travolto nei gorghi del fiume, la precedente. Resistette per parecchi mesi ferita e torturata dalle granate, che seminarono la distruzione, ora non restano in piedi che alcuni muri cadenti: il campanile è demolito. Anche qui fu distrutto un presunto Callido.... Continua a leggere →
Chiesanuova di San Donà di Piave (VE) – then and now
La chiesa di Chiesanuova di San Donà di Piave (VE). "Il disastro di Caporetto, più che dalla fiumana di fuggiaschi che scendevano dal Friuli, e, attraversato il ponte di S. Donà, si dirigeva alla volta di Mestre, fu avvertito in Chiesanuova il giorno 2 novembre, quando giunsero in paese i primi soldati del Genio per... Continua a leggere →