Ci presentiamo: noi siamo Antonio Follador nato nel 1930 figlio di Mario da Chiesanuova (San Donà di Piave) e di Carmela Menegaldo da Cà Nani (Jesolo) e Norina Cita nata nel 1931 figlia di Eugenio (detto Bortoeo) da Chiesanuova e Giuseppina ….. da Sant'Andrea di Barbarana (San Biagio di Callalta). Michele: entrambi avete trascorso il... Continua a leggere →
Giovanni “Giannino” Ancillotto -di Antonio Mucelli
Giannino, figlio di Giovanni e di Corinna Argentini, nacque il 15 novembre 1896 a San Donà di Piave, ed apparteneva alla ricca famiglia Ancillotto, locali proprietari terrieri e bonificatori. Arruolatosi nel Corpo aeronautica militare (ufficialmente la Regia Aeronautica nacque nel 1923) quattro mesi dopo l'inizio della Prima Guerra Mondiale, fin da subito dimostrò notevoli capacità come pilota. Diventato caporale a diciannove... Continua a leggere →
La città di Heraclia
Tanti, tanti anni fa, prima dell'avvenuta dei barbari, in prossimità del centro della località di Cittanova di San Donà di Piave e nel territorio del Comune di Eraclea, sorgeva un'isola circondata da una laguna simile a quella dell'attuale Venezia, che si chiamava Melidissa. E' probabilmente, secondo Teodegisillo Plateo, che questa distesa d'acqua servisse da porto... Continua a leggere →
Le origini del Calcio Sandonatese – di Stefano Pasqualato
La città di San Donà di Piave esce distrutta dai bombardamenti della Prima Guerra Mondiale che la vedono in prima linea. Gli anni che seguono questo tragico evento sono costellati da infinite ricostruzioni e innaugurazioni, come quella del nuovo ponte stradale che collega la cittadina omonima a Musile di Piave il 12 novembre 1922..... Continua a leggere →
La storia di Ada – di Anna Maria Bardellotto
Ada Aldrigo era figlia di Anna Cesira Dolce - una camiciaia sandonatese doc - e di Luigi Aldrigo un fornaio discendente da una famiglia di piccoli possidenti terrieri di Monselice che aveva svenduto le proprie terre, giusto la generazione precedente alla sua.Rimasta orfana di padre all'età di 11 anni, come le sorelle e tante ragazze... Continua a leggere →
Chi era Andrea Bafile
IL TENENTE DI VASCELLO - ARDITO DELLA REGIA MARINA - ANDREA BAFILE M.O.V.M.- da Antonio Mucelli - Segretario Associazione Storico Culturale "Il Piave 1915/1918". Andrea Bafile nacque il 7 ottobre 1878 a Monticchio, frazione de L’Aquila dal medico Vincenzo Bafile e Maddalena Tedeschini D’Annibale; fu il primo di dodici figli.Studiò presso la Regia Accademia Navale... Continua a leggere →
Il cimitero militare di Cà Gamba e il monumento ai caduti di Cavazuccherina – di Michele Venturato
Il Cimitero Militare di Cà Gamba è nato nel 1917 per ospitare le salme dei caduti della Grande Guerra morti nelle immediate vicinanze dell'omonima località. E' stato uno dei più grandi cimiteri del Basso Piave, assieme a quello di Caposile, e conteneva un numero imprecisato di salme. Monsignor Costante Chimeton ha contato circa mille sepolture,... Continua a leggere →
Maria Boem
Testimonianza di Maria Boem classe 1930 – Agosto 2019 - Croce di Musile di Piave (VE). Michele: Nel novembre del 1917 l'esercito austro-ungarico ha sfondato le linee italiane a Caporetto portandosi a combattere lungo la linea del fiume Piave. Ha invaso pertanto il territorio sandonatese, obbligando in questo modo la popolazione a lasciare le loro... Continua a leggere →
Casa Montagner
Michele: Agostino Montagner quali origini ha la tua famiglia? Agostino: Dai racconti dei miei avi la famiglia Montagner ha origini francesi. Questa, pare si sia allontanata dalla Francia a causa di un torto commesso ai danni di un prete, da parte di un componente del nucleo famigliare, il quale avrebbe tentato di castrare il prete... Continua a leggere →
Gli Arditi della Prima Guerra Mondiale – di Antonio Mucelli
In primo piano: cartolina originale facente parte di una serie dedicata ai Reparti d'Assalto, commissionata dalla FNAI, disegnata da Vittorio Pisani (1899-1974) negli anni '30. Collezione Antonio Mucelli. Michele: Chi erano e come sono nati gli Arditi della Prima Guerra Mondiale? Antonio: La fondazione dei Reparti d’assalto italiani fu un avvenimento fondamentale, che cambiò il... Continua a leggere →