Il Filò Nelle sere d'inverno, poco dopo il mese di ottobre, terminata la cena e prima di andare a letto, l'unico modo per scaldarsi nelle case dei contadini era quello di trascorrere del tempo nella stalla. I casati erano molto numerosi e in un'abitazione potevano convivere dalle tre alle quattro famiglie. Non esistendo il riscaldamento... Continua a leggere →
AZIENDA AGRICOLA “LE TRESSE”
Intervista ai coniugi Benito Todoerti e Giacomina Campello - Sabato 1 dicembre 2018 – Carafia di Portegrandi. Benito: Sono nato a Portegrandi di Quarto d'Altino nel 1933 e ho sempre vissuto e lavorato in questo paese. Ho prestato servizio per alcuni anni presso l'Agenzia Veronese, dopo mio padre che qui faceva il fattore, per poi... Continua a leggere →
Lorenzo Perissinotto – L’infanzia – PARTE PRIMA
Lorenzo Perissinotto - Testimonianza - ottobre 2018 – Noventa di Piave (VE) Lo squero era calmo: l'acqua del fiume andava e tornava tra i canneti come amorosa madre che i piccoli non scorda. I burchi superbi si dondolavano distesi: dalla acace verdi, un merlo con occhi di fuoco, tuonava di petto tentando di stancar l'eterno... Continua a leggere →
Lorenzo Perissinotto – Descrizione tecnica delle varie attività legate al Porto di Noventa di Piave e i natanti – PARTE SECONDA
Lorenzo Perissinotto - Testimonianza - ottobre 2018 – Noventa di Piave (VE) Il Burcio o Burchio Disegno tratto dal sito internet: http://www.cherini.eu/etnografia/Italia2/index.html Il burcio o burchio era una grossa imbarcazione da trasporto fluviale, lungo al massima m 35, largo m 7/9, con un'altezza a poppa di m 2,30, una portata massima di t 8/25, un'immersione... Continua a leggere →
Elisa Rossetto – 101 anni
Testimonianza di Elisa Rossetto del 22 settembre 2018 - Noventa di Piave (VE) Elisa: Prima della Grande Guerra all'ufficio delle anagrafe mi avevano registrato con il nome di Elisa Rossetto nata il 10 ottobre 1917, ma in seguito alla distruzione del paese di Noventa di Piave durante i bombardamenti della Prima Guerra Mondiale e la... Continua a leggere →
Renzo Venturato
Testimonianza di Renzo Venturato - Croce di Musile di Piave (VE) - dicembre 2017 Michele: Quando e dove sei nato? Renzo: Sono nato a Millepertiche il 05/08/1948 Michele: Raccontami qualcosa della tua infanzia. Renzo: La mia famiglia affittò la nostra casa alla famiglia dei Gabrieli e si trasferì a vivere a Millepertiche in un'abitazione più... Continua a leggere →
Elvira Tronchin
Elvira Tronchin - Testimonianza del 02 dicembre 2017 - Croce di Musile di Piave (VE) Elvira: Ho sempre lavorato come badante in servizio presso i Signori e il mio primo lavoro fu quello di (baby sitter) a una bambina di due anni e mezzo figlia di un dentista di Venezia, con sede in prossimità del... Continua a leggere →
IL PANEVIN
“Questa sera andiamo a vedere il Panevin” esclamo tutto entusiasta alle mie due bambine sedute sui sedili posteriori dell'auto! “Che cos'è il Panevin?” - chiede la più grande. “Il Panevin è un grande mucchio di canne di mais e tralci di vigna ammassati attorno ad un palo di legno di acacia che viene bruciato ogni... Continua a leggere →
La nipote di Cirillo Diviak
Testimonianza di Antonia Favretto la nipote di Carlo Cirillo Diviak, l'autista dell'Arciduca Francesco Ferdinando d'Austria - Agosto 2015 - Sottomarina di Chioggia Michele: Antonia raccontami la storia di Carlo Cirillo Diviak, l'autista dell'Arciduca Francesco Ferdinando d'Austria (1). Antonia: Carlo Cirillo Diviak aveva fatto un percorso che non era programmato e tutti avevano pensato che fosse... Continua a leggere →
Un Internato Militare Italiano a Dresda
Testimonianza di Romeo Ormenese - Ex Internato Militare Italiano della Seconda Guerra Mondiale - Agosto 2014 - Cà Malipiero di Musile di Piave (VE). Romeo Ormenese, nato il 22 agosto 1920 a Musile di Piave, figlio di Angelo Ormenese e Ida Carrer. Titolo di studio: III elementare. Professione: contadino. N. di matricola 03445 distretto di... Continua a leggere →